top of page
20201115_104907_edited_edited_edited.jpg

 La Costa di Taormina

Click sui Waypoint        per vedere la descrizione.

Itinerario Taormina Boat
Ancora isola

ISOLA BELLA 

La spiaggia Isola Bella è la più famosa e fotografata non solo di Taormina, ma di tutta la Sicilia. La baia racchiusa tra Capo Taormina e Capo Sant'Andrea con incastonata al centro, come una perla preziosa, non a caso viene chiamata “La Perla del Mediterraneo”

Ricoperto di macchia mediterranea ed essenze esotiche, l'incantevole isolotto è un rigoglioso giardino botanico, per merito di Lady Travelyan, nobildonna inglese con l'hobby del giardinaggio che ne fu proprietaria per un breve periodo.

Riparata dai due promontori, la spiaggia è di ghiaia e ciottoli. Potete scegliere se sistemarvi comodamente in uno dei lidi attrezzati con ombrelloni e lettini oppure nel tratto di spiaggia libera.

 Il punto migliore e più tranquillo è la spiaggetta alla base dell'Isola Bella, raggiungibile guadando un istmo di terra lambito dall'acqua, ma dovete arrivare presto per riuscire a trovare posto.

Non mancano ovviamente bar, ristoranti e tutto ciò che serve per trascorrere una rilassante giornata in spiaggia, compresi i barcaioli che vi portano a fare il giro della baia con sosta alla Grotta Azzurra di Capo Sant'Andrea, dove per un gioco di luci le acque assumono stupefacenti colorazioni cangianti. Per il resto, invece, sono limpide e incredibilmente trasparenti, poco profonde e disseminate di scogli, ideali quindi per nuotare e fare snorkeling tra alghe e pesci di scogliera.

GROTTA AZZURRA

La piu` bella grotta dell'area marina protetta di Taormina, non lontano dalla spiaggia di Isola Bella. Tantissimi coralli , tante varieta` di stelle marine  nelle pareti  completano i colori vivaci della Grotta Azzurra,  caratterizzata dai meravigliosi giochi di luce ricreati dai raggi solari che passano attraverso una grotta sottomarina.

ancrablu grott
Ancora MAZZARò

MAZZARO'

In soli 10 minuti da Taormina si può visitare la spiaggia di Mazzarò, situata in un’incantevole insenatura dove la natura domina il paesaggio ed il mare splende di riflessi turchini e smeraldini.

E' da sempre la preferita dai taorminesi, fin da quando Mazzarò era un minuscolo borgo di pescatori. Praticamente all'arrivo della funivia, delle spiagge di Taormina è considerata la più elegante, su cui si affacciano alcuni degli hotel più lussuosi della zona.

Ma anche se non alloggiate in uno di questi resort, non perdete l'occasione di fare un tuffo nell'acqua azzurra e limpida di questa meravigliosa baia incorniciata dai promontori verdi e selvaggi di Capo Sant'Andrea e Capo Mazzarò, in cui si aprono grotte e anfratti marini che potete esplorare con maschera e pinne. Come nella vicina Isola Bella, anche qui la spiaggia è di ghiaia e sassolini e trovate sia stabilimenti balneari sia zone libere.

a baietta

BAIA DELLE SIRENE

La baia delle sirene è una delle migliori località balneare di Taormina. Poco visibile dall'esterno perché riparata da un piccolo promontorio, risulta un luogo poco affollato.

 La baia è molto simile ad un porto naturale in cui si riparano i

pescatori locali. All' interno è caratterizzata da un fondale molto basso e quindi molto visible, ricrea l'habitat perfetto per molte specie marine in particolare la posidonia una pianta marina

ricca di proprietà importanti per l'ecosistema del nostro mare.

Molto suggestivi gli isolotti di pietra che affiorano dalle acque color smeraldo, un luogo ideale per gli appassionati di snorkeling.

sanandrea c

CAPO DI SANT'ANDREA

caratterizzata da fantastici colori creati dalla luce del sole e dai magnifici coralli arancioni , nell'acqua azzurra e limpida di questa meravigliosa insenatura incorniciata dai promontori verdi e selvaggi di Capo Sant'Andrea e Capo Mazzarò, in cui si aprono grotte e anfratti marini.

GROTTA DELL'AMORE

La famosa grotta dell'amore si trova all'interno della baia dell'Isola Bella alle spalle del Capotaormina. E' un'insenatura particolare in quanto ha un'altezza molto bassa con una parete rocciosa che scende verso l'interno e ricrea un ambiente intimo con una striscia di sabbia con spazio per sole due persone. La leggenda vuole che un tempo l'Isola Bella fosse divisa in due parti, una riserva per le donne e una per gli uomini, e lì si incontravano giovani coppie innamorate per trascorrere momenti romantici.

love cave

CAPO TAORMINA

Distante circa 5 km dalla grande baia di Naxos, il Capo Taormina,  con il suo fondale roccioso e i suoi picchi di roccia che fuoriescono dall’acqua rappresenta uno scenario di incomparabile bellezza! La graziosa laguna riparata dal capo che sprofonda in un fondale misto pressoché sabbioso a circa 25 metri

di profondità; dov'è possibile osservare colonie di coralli attaccati alla roccia e alcune specie di pesci che popolano queste acque. Uno scenario magico ed unico grazie alla sua incantevole posizione. Volgendo lo sguardo verso sud ammiriamo la Maestosita` dell’Etna, il piu` alto vulcano d’Europa che sovrasta la baia di Giardini Naxos.

La baia di  Capotaormina offre ai suoi ospiti un elegante e affascinante momento

capo tao

FARAGLIONE DELL FICO D'INDIA

L'enorme faraglione situato nella baia di Isola Bella adiacente a Capo Taormina è

Faraglione del fico d'india perché nella sua roccia crescono spontaneamente una moltitudine di piante di fico siciliane, un frutto molto caratteristico ed apprezzato nella nostra tradizione.

Nessuno sa quanto sia antico ma ogni volta che ci si avvicina è come vederlo per la prima volta.

fico
spisne

BAIA DI SPISONE

Grossi massi che affiorano nel mare qua e là sono il tratto distintivo della spiaggia di Spisone, a nord di Taormina. Trovandosi in prossimità del casello dell'autostrada, è facilmente raggiungibile.

La spiaggia di Spisone si trova nella baia di Taormina, popolata da molti lidi ma anche da alcuni tratti di spiaggia libera. Molto suggestivi gli isolotti di pietra che affiorono dalle acque. La sabbia è di sassolini ed il fondale vario .  La parte più suggestiva è quella verso Capo Mazzarò, con rocce a strapiombo e spiaggia stretta.

grottasol

GROTTA DEL SOLE

prende questo nome grazie alla sua posizione essendo l'ultima grotta illuminata al tramonto, viene chiamata anche grotta polifemo dalla famosa leggenda di Ulisse che narra che vi abitasse il gigante che gettò i faraglioni che creò Acitrezza.

La sua posizione offre una vista spettacolare dell'Etna che domina la baia di Naxos, la parete rocciosa è circondata da coralli e varia flora marina, e l'acqua ricrea magici riflessi di colore in base alla posizione del sole durante il giorno.

villagonia

BAIA DI VILLAGONIA

Una delle spiagge più comode da raggiungere dal centro città.

La spiaggia di Villagonia è un vero e proprio golfo naturale, costituita da roccia e ghiaia,si trova ai piedi di Taormina, vicinissima alla Stazione ferroviaria di Taormina-Giardini.

È una delle spiagge più belle in Sicilia, per la sua sabbia bianca e il suo mare trasparente, frequentata da abitanti del posto e turisti provenienti da tutto il mondo.

giardin

BAIA DI GIARDINI-NAXOS

Giardini Naxos si trova in una delle più belle cornici paesaggistiche del Mediterraneo: tra la lava dell'Etna, la foce del fiume Alcantara e il promontorio di Taormina. La città è la prima colonia greca della Sicilia, fondata nel 734 a.C.da coloni della Calcide Eubea e di Naxos nelle Cicladi, questi al timone di Teocle decisero di stabilirsi in una delle baie più affascinanti di tutta la Sicilia. Nel 476 a.C. il tiranno di Siracusa Ierone trasferì i cittadini di Naxos a Lentini, probabilmente rifondando la città. Nel 403 a.C. la città fu completamente distrutta da Dionigi I di Siracusa. Dal IV secolo in poi ci fu una nuova fondazione, un nuovo centro urbano TAUROMENIUM (Taormina). Fino all'Ottocento Giardini era una frazione di Taormina, definita il "borgo dei Giardini" solo alla fine del secolo ne fu riconosciuta l'indipendenza.

elefante

SCOGLIO DELL'ELEFANTE

Poco distante dalla Baia delle Sirene e adiacente alla Baia di Spisone, è possibile scorgere un suggestivo scoglio a forma di animale. Qui le rocce assumono aspetti caratteristici che stimolano la fantasia di chi le ammira, stimolando la ricerca di analogie e corrispondenze con forme note. È il caso di uno scoglio, alto circa 10 metri, denominato Roccia dell'Elefante, proprio perché somiglia ad un enorme pachiderma preistorico che sembra accucciato, con il tronco proteso verso l'acqua limpida e cristallina, intento a bere.

Questo tratto, che alterna fondale roccioso e pianeggiante, alternato a grandi massi, profondi circa 45 metri, sono particolarmente apprezzati dai subacquei e dagli appassionati di immersioni.

bottom of page